Prenotazione
Prenotazione, telefonica o via email, da parte del collega referente o direttamente dal proprietario.
TC Cranio
Principali indicazioni: alterazioni del profilo o della simmetria del cranio, anomalie congenite (es. cisti, atresia del condotto uditivo, anoftalmia o microftalmia, idrocefalo, cisti aracnoidee), valutazione prechirurgica di fratture o lussazioni (es. articolazione temporo-mandibolare), infezioni della cavità orale, migrazione di corpi estranei, ascessi retrobulbari, ascessi cerebrali, valutazione del canale auricolare e delle bolle timpaniche (polipi e caratterizzazione delle otiti con eventuale planning prechirurgico), dei muscoli masticatori, dell’ integrità dei turbinati, del contenuto delle cavità nasali e dei seni paranasali, riniti, dell’encefalo (masse neoplastiche e infiammatorie, traumi, emorragie, ipofisi), valutazione di faringe, laringe, tonsille, tiroide, linfonodi e ghiandole salivari (calcoli, sialocele).
TC Torace
Principali indicazioni: traumi e complicazioni correlate (pneumotorace, pneumomediastino, ernie diaframmatiche, rotture delle vie respiratorie), malformazioni (della parete toracica, dell’anello vascolare, collassi tracheali e bronchiali, diverticoli esofagei, megaesofago o stenosi esofagee), infiammazioni/infezioni (polmoniti, ascessi o granulomi), tromboembolismi, torsione di lobo polmonare, fibrosi polmonare, neoplasie primitive o metastatiche, asma felina, bronchiectasie, linfoadenopatie, versamenti, corpi estranei migranti. Valutazione di mediastino e linfonodi mediastinici, di masse cardiache e pericardiche.
TC Addome
Principali indicazioni: origine di masse voluminose durante lo staging prechirurgico, sospette rotture d’organo, malformazioni congenite o acquisite (ureteri ectopici, patologie del sistema vascolare), patologie neoplastiche e relativo coinvolgimento vascolare, infiammazioni/infezioni (peritonite, colangite enfisematosa, ascessi o granulomi peritoneali, prostatiti o ascessi prostatici), neoplasie. Valutazione di surreni e pancreas, valutazione dell’apparato urinario, corpi estranei migranti.
TC Rachide
Principali indicazioni: traumi e complicazioni correlate, malformazioni (lussazione, emivertebre,displasia atlanto-epistrofea, spondilomielopatia cervicale), infezioni (osteomielite/discospondilite), patologie degenerative (mineralizzazione della dura, ernie discali, stenosi degenerativa lombosacrale), neoplasie.
TC Ossa - Muscoli - Articolazioni
Principali indicazioni: traumi e complicazioni correlate (fratture di bacino, avulsione della coda con contemporanea valutazione dell’integrità delle vie urinarie), malformazioni, incompleta ossificazione del condilo omerale, malattie articolari (artropatie di spalle, gomiti, carpo, tarso, dita, anca e ginocchio, displasie articolari, in particolare per il gomito e la FCP, OCD, lussazione patellare), osteite/osteomielite, neoplasie.
TC per Stadiazione Oncologica
Principali indicazioni: per valutare la massa tumorale primaria e le sue eventuali localizzazioni metastatiche, studiarne l’estensione e le caratteristiche eventualmente anche mediante campionamenti bioptici, fornire dati precisi al chirurgo in vista dell’asportazione quando possibile.
TC per Planning Chirurgico
Principali indicazioni: per stabilire le vie di accesso, valutare i margini di escissione e prevedere potenziali criticità (per esempio, contatti con vasi o organi) oppure nel follow-up post-operatorio.
Endoscopia
Esame mini-invasivo di diagnostica per immagini che permette procedure diagnostiche e terapeutiche per problematiche dell’apparato respiratorio, digerente, urinario e del canale auricolare. La metodica si esegue con l’animale in anestesia generale e prevede l’utilizzo di un tubo rigido o flessibile, chiamato endoscopio, che registra e trasmette le immagini a uno schermo per mezzo di fotocamere miniaturizzate; l’endoscopio viene inserito direttamente nel distretto da esaminare attraverso le vie naturali, come ad esempio quella orale, permettendo anche il passaggio con eventuali accessori per il campionamento o la prensione delle strutture.
Può essere pianificata in associazione con la TC ad esempio per la caratterizzazione, il campionamento o l’asportazione di masse e corpi estranei.
Ecografia
L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini che si avvale di ultrasuoni per visualizzare gli organi addominali e toracici rilevando eventuali alterazioni. E’ una procedura non invasiva che si esegue in presenza del proprietario, con l’animale sdraiato in decubito dorsale o laterale. Normalmente è necessaria la tosatura del pelo nella zona di interesse dell’indagine e l’applicazione di un gel che facilita la propagazione degli ultrasuoni.
L’esame può essere associato alla TC ad esempio per l’esecuzione di prelievi per esami citologici o istologici, drenaggio di cavità, ricerca ed estrazione di corpi estranei.
Visita Cardiologica (ecocardiografia, elettrocardiogramma, applicazione di holter)
La visita cardiologica è necessaria per la diagnosi e la cura delle malattie dell’apparato cardiocircolatorio. Viene svolta da un Medico Veterinario esperto in Cardiologia che valuta la presenza o meno di sintomi che interessano la zona toracica, mediante auscultazione con fonendoscopio, esecuzione di elettrocardiogramma ed ecocardiografia (ecocardiogramma). Sono manovre non invasive che vengono eseguite in presenza del proprietario, con l’animale non sedato ed eventualmente sdraiato sul fianco.
Il Cardiologo può poi prescrivere ulteriori esami (sangue, urine, radiografie, applicazione di holter, ecc) necessari al completamento della diagnosi e individuare la terapia più opportuna.
Visita Neurologica
La neurologia clinica si occupa di riconoscere e curare patologie di sistema nervoso centrale e periferico. La visita specialistica può essere richiesta a seguito di manifestazioni quali, per esempio, anomalie della deambulazione o della postura, manifestazioni di debolezza o dolore, crisi convulsive e alterazioni del comportamento.
Lo scopo della visita neurologica è stabilire la localizzazione neuroanatomica e gli esami collaterali eventualmente necessari per definire la terapia più appropriata. Durante questa visita sono utili le informazioni sulla storia e le manifestazioni del paziente, gli eventuali esami già eseguiti dal proprio veterinario o i video amatoriali effettuati a casa nel momento del malessere.
Visita Oncologica e Stadiazione
Al fine di poter trattare in maniera adeguata una neoplasia è fondamentale stabilire, con la maggiore precisione possibile, la sua estensione, sia nella sua localizzazione primaria sia negli eventuali siti metastatici. Stadiare un tumore è quindi il modo più semplice e standardizzato per dire quanto è esteso e diffuso nel momento in cui viene diagnosticato.
A seconda delle indicazioni dell’Oncologo la stadiazione potrà richiedere esami del sangue, ecografia, tomografia computerizzata, endoscopia con contestuali campionamenti bioptici.
Consulenza per IAA
Il Medico Veterinario esperto in Interventi Assistiti con gli Animali è una figura imprescindibile nei progetti: collabora per la scelta della specie animale e della coppia coadiutore-animale, valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale coinvolto ed indirizza alla corretta gestione dello stesso.
Prelievi
Si effettuano campionamenti per citologia ed istologia con tecniche eco-guidate o, in caso di lesioni difficilmente raggiungibili mediante altre metodiche, ad esempio per lesioni ossee o circondate da strutture scheletriche e da lesioni polmonari circondante da aria, TC-guidate: la scansione dell’area di interesse prima e durante la procedura e la valutazione della distribuzione del mezzo di contrasto nella lesione permette di ottenere campioni in modo estremamente preciso aumentando l‘accuratezza diagnostica.
Va tenuto conto di possibili complicanze legate alla procedura (emorragie, pneumotorace), che tuttavia sono normalmente di lieve entità ed autolimitanti.
Chemioterapia
La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci antitumorali citotossici (che uccidono le cellule tumorali) o citostatici (che fermano la riproduzione delle cellule tumorali) per via endovenosa o orale. Questi farmaci si usano in un’ampia varietà di tumori sia nel cane che nel gatto.
Vengono utilizzati gli stessi farmaci impiegati sulle persone, ma a dosi diverse; per questo i nostri animali domestici non presentano gli stessi effetti collaterali visti nelle persone, anzi, spesso le loro vite migliorano dopo la somministrazione perché i sintomi causati dal tumore diminuiscono.
Elettrochemioterapia
L’elettrochemioterapia combina l’utilizzo di un chemioterapico a basso dosaggio con piccoli impulsi elettrici somministrati sull’area del tumore. Questa terapia combinata permette di ridurre / curare tumori localizzati quali:
Il trattamento viene eseguito in anestesia totale e il numero di sedute varia in base all’estensione del tumore, al tipo e alla risposta che si riesce a ottenere.